Viterbo

VITERBO

La città dei Papi

Nel Lazio sulle orme dei Papi: un viaggio nel cuore di Viterbo, dal Palazzo Papale, celebre per il primo conclave della storia, al Quartiere medievale di San Pellegrino

Conosciuta soprattutto per il suo celebre Palazzo dei Papi, vero simbolo della città, Viterbo è da sempre ricordata come la città dei Papi per per aver ospitato il primo e più lungo conclave della storia della durata di ben 33 mesi.

Città dalle antiche origini, possiede il più vasto centro storico medievale d’Europa con alcuni quartieri medievali molto ben conservati, come il noto Quartiere di San Pellegrino.

Esplora l’autentica Tuscia viterbese nella sua anima storica, visitando il cuore antico della città ed assapora le prelibatezze della tradizione enogastronomica nelle straordinarie cornici medievali cittadine.

Entra nel Palazzo del primo e più lungo conclave della storia
Palazzo dei Papi - Viterbo

Apri la porta del Medioevo e vivi la storia
da attore protagonista

Godersi una visita guidata nel cuore medievale di Viterbo percorrendo insieme a una guida esperta l’autentico Quartiere medievale di San Pellegrino. Conoscere la storia del celebre Palazzo dei Papi, sede del primo e più lungo conclave della storia, scoprire le parti più nascoste della Cattedrale di San Lorenzo e immergersi nelle ricchezze del Museo Colle del Duomo. Proseguire il viaggio nella tradizione enogastronomica assaporando prelibatezze tipiche della Tuscia viterbese.