Visita e scopri la Minor Santiago | Pistoia Iacobeo 2021

tour minor santiago anno iacobeo pistoia

Visita e scopri la Minor Santiago | Pistoia Iacobeo 2021

Non perdere la visita speciale per conoscere i simboli della tradizione jacopea a Pistoia e scopri la Minor Santiago nel suo Anno Santo 

visita minor santiago pistoia iacobeo

Nel 2021 Pistoia festeggia il suo Anno Santo, un anno interamente dedicato alle celebrazioni in onore del proprio Santo PatronoSan Jacopo. Insieme a Santiago de Compostela, con la quale la cittadina toscana ha uno stretto legame spirituale e culturale, Pistoia si prepara ad accogliere visitatori e pellegrini desiderosi di entrare in contatto con l’antica tradizione jacopea, le cui radici affondano in epoca medievale.

Pistoia: Anno Iacobeo 2021

Prima di tutto, una premessa. Perché il 2021 è stato proclamato Anno Santo?

Ebbene, questo riconoscimento della Chiesa Cattolica viene effettuato ogni volta che il 25 Luglio – giorno nel quale si festeggia San Giacomo il Maggiore – cade di domenica. Questa ricorrenza si ripete ogni 5, 6 o 11 anni: proprio per la sua rarità, viene celebrata con grande solennità attraverso un ricco calendario di eventi, celebrazioni e cerimonie.

Pistoia è al centro di questi festeggiamenti poiché conserva, all’interno della sua Cattedrale, una reliquia del Santo Apostolo Giacomo il Maggiore. Trattandosi dell’unica reliquia appartenente a San Giacomo riconosciuta dalla Chiesa in Europa oltre al corpo conservato in Galizia, è naturale che ricopra un ruolo di primo piano.

Sono tantissimi infatti i pellegrini attesi per il 2021: camminatori provenienti da ogni dove che giungeranno a Pistoia “ad limina beati jacopi”, ovvero “al cospetto” della Reliquia del Santo e del suo prezioso Altare d’Argento.

La Minor Santiago ti accoglie: una visita speciale

Per tutti coloro che desiderano conoscere più a fondo i significati e la storia dei simboli jacopei che si trovano nel cuore del centro di Pistoia, è stata pensata una visita ad hoc all’interno del programma di accoglienza di questo anno così speciale.

Una visita speciale per scoprire la Minor Santiago della Toscana, Pistoia nel suo Anno Iacobeo 2021.

Guidati da accompagnatori dedicati, i pellegrini e i visitatori di passaggio a Pistoia avranno la possibilità di compiere un viaggio ideale nella storia della tradizione più significativa della città.

La visita parte dal Cippo, la colonnina in granito riportante la conchiglia gialla su sfondo blu, simbolo del Cammino di Santiago. La Xunta de Galicia lo pose solennemente all’ingresso di Piazza del Duomo nel 2019, a sugellare il legame indissolubile tra Pistoia e Santiago de Compostela. Un gemellaggio ideale fondato su due aspetti comuni: il culto jacopeo e l’identità di città quali crocevia di cammini.

L”itinerario prosegue poi nel cuore di Piazza del Duomo, tra il Battistero di San Giovanni in Corte e la Cattedrale di San Zeno.

Da qui, oltre alla magnificenza dei due edifici sacri, si possono osservare altri due simboli di questo percorso: la Rosa dei Venti e la Porta Santa.

rosa dei venti pistoia iacobeoLa Rosa dei Venti è una lapide in marmo posta il 27 Dicembre 2020 in corrispondenza della Porta Santa. E’ un altro segno permanente che sottolinea il legame tra Pistoia e Santiago de Compostela, evidenziato dalla bellissima conchiglia centrale realizzata in marmo rosso. Da qui, è sufficiente alzare gli occhi per vedere la Porta Santa. La scritta “Giubbileo” ne evidenzia il significato di assoluta sacralità: è porta di redenzione, di conversione e rinnovamento.

Attraversandola, con il dovuto rispetto, la visita termina nel cuore pulsante di tutto l’Anno Santo: la Cappella di San Jacopo.

Pistoia: il Santo della Minor Santiago e il grande Altare d’Argento

Dietro all’imponente cancellata si erge una delle opere di oreficeria sacra tra le più interessanti d’Europa. Realizzato in quasi due secoli di storia, tra il 1287 e il 1456, l’Altare racconta la storia e le storie del culto jacopeo. Su lastre di argento sbalzate e cesellate si leggono infatti le vicende dell’Antico e del Nuovo Testamento, insieme a quelle della vita del Santo. Nella parte alta, chiamata dossale, si possono invece ammirare una moltitudine di statuette in argento raffiguranti santi, apostoli e angeli musicanti.

Ma è certamente la grande statua centrale a catturare lo sguardo del pellegrino (e non solo) che vi si trova davanti. Si tratta della meravigliosa statua di San Jacopo in trono realizzata dal Maestro Giglio Pisano nel 1353.  Il Santo è reso riconoscibile dai simboli tipici del pellegrino: il cappello a tesa larga, il bordone e la scarsella con le conchiglie.

tour pistoia iacobeoE’ uno spettacolo per gli occhi e per l’anima, un momento di alta spiritualità per chi giunge a Pistoia dopo un cammino di fede e di significativo approfondimento artistico-culturale per chi lo osserva con gli occhi dell’amante dell’arte.

Lo stesso effetto lo suscita il Reliquiario collocato nella teca di fronte all’Altare. E’ proprio al suo interno che si conserva la reliquia di San Giacomo, il frammento osseo del cranio portato nel 1145 da Santiago de Compostela a Pistoia da due pellegrini. Un magnifico esempio di maestria artistica firmata da Lorenzo Ghiberti.

La visita da non perdere

Se leggendo ti sei incusiosito e desideri saperne di più, entra anche tu nella Minor Santiago!

Non perdere la visita speciale dedicata ai simboli jacopei a Pistoia e scopri tutti i segreti di questa antica tradizione!

>> Prenota ora!

 

Leave a Reply