La notte di San Silvestro è da sempre una delle serate più attese di tutto l’anno: ognuno si impegna, chi con più anticipo e chi con soluzioni last-minute, nella ricerca di un modo divertente e originale per attendere e festeggiare l’arrivo del nuovo anno con parenti e amici. Per gli amanti del Medioevo e delle rievocazioni, sempre in cerca di ambientazioni dall’immortale fascino storico, Firenze offre una nuova opportunità, ormai consolidata da cinque anni di fortunate edizioni.
Nella splendida cornice dell’Antico Spedale del Bigallo, un edificio inaugurato nel 1214 come ricovero di pellegrini e viandanti e oggi trasformato in ostello, prende vita, ogni 31 Dicembre, la serata più Medievale di tutte: il Capodanno Medievale.
Raccolti intorno a lunghe tavolate illuminate dalla luce di candelabri in ferro battuto (rigorosamente realizzati a mano!), i commensali partecipanti al banchetto hanno l’opportunità di entrare nella Storia immergendosi in una magica festa di corte in cui tutto parla di Medioevo: dal padrone di casa (dal folcloristico nome di Dioticidiede di Bonaguida del Dado) che accoglie gli ospiti ad uno ad uno, ai musici e giocolieri che animano il banchetto con spettacoli e performance; dalla suggestiva cucina monumentale attraverso la quale i commensali sono invitati a passare alle pietanze servite, tutte tratte dalla tradizione eno-gastronomica del tempo. Il tutto, alle porte della grande Firenze, il cui inconfondibile skyline è riconoscibile dalla terrazza interna dello Spedale, affacciato sulle dolci colline che abbracciano la piana fiorentina.
Che altro aggiungere? Esistono emozioni che per essere descritte possono essere solo vissute. Il Capodanno Medievale è certamente un’esperienza fuori dal comune in grado di divertire e affascinare sia i più grandi che i più piccini ma è soprattutto un invito rivolto a tutti quelli che, un po’ come noi, sanno ancora sognare ad occhi aperti.
Leave a Reply