San Gimignano

SAN GIMIGNANO

Via delle spezie e dello Zafferano

Il borgo, le torri e l’oro rosso: San Gimignano e la tradizione dello zafferano

Da moneta di scambio a prezioso omaggio per importanti personalità, da materia dalle prodigiose proprietà mediche a componente per tinture, da polvere per pittori fino a ingrediente di utilizzo alimentare: questi sono solo alcuni degli utilizzi ricoperti dall’antico Croco – meglio conosciuto come Zafferano – nel corso della storia.

Se in Italia fu conosciuto e ben presto coltivato in diverse aree del Paese, a San Gimignano la coltivazione dello zafferano si attesta già in epoca medievale, quando a partire dal 1200 andò a svolgere un importante ruolo nella vita economica e commerciale del borgo toscano. La sua coltivazione e commercializzazione si protrasse nel corso dei secoli fino ad arrivare ad oggi, prodotto d’eccellenza protetto da marchio DOP.

Scopri San Gimignano e il suo zafferano DOP

Apri la porta del Medioevo e vivi la storia
da attore protagonista

E’ giunta l’ora di mettere le mani in pasta con una lezione di cucina e storia: un’immersione nelle tradizioni di una volta e nel gusto della pasta fatta in casa nella splendida cornice delle dolci colline toscane. Il racconto delle origini, delle proprietà e del rilievo storico dello zafferano per San Gimignano vi farà conoscere il borgo dalle alti torri da una prospettiva del tutto nuova.