Descrizione
Highlights
✔️ Conoscenza della balestra e delle sue tradizioni
✔️ Visita della sede storica della Compagnia dei Balestrieri
✔️ Esclusiva prova di tiro
La città etrusca divenne famosa nel Medioevo per i suoi Balestrieri, la più antica e qualificata forza a difesa della città. La Balestra, arma affascinante e potente ha una storia e origini antiche che risalgono fino a circa 3.000 anni fa. Testimonianze variamente documentate vanno dalla Cina antica, alla Grecia, ai Romani. Certamente il suo utilizzo divenne molto popolare durante il Medioevo, quando la balestra cominciò ad essere considerata “arma temibile”, proprio per le caratteristiche di forza penetrante ed esplosiva che imprimeva. Le enormi potenzialità di questa arma fecero sì che il suo impiego si diffondesse a macchia d’olio, anche per la sua facilità d’uso: chiunque era in grado di “tendere una corda su arco, posizionare la freccia e scoccare un dardo”. Dalla metà del XIV secolo nacquero apposite milizie cittadine con soldati di mestiere. Si ha notizia di balestrieri volterrani nelle più rilevanti battaglie avvenute in Toscana: ad esempio nel 1107 nello scontro a difesa di Prato a fianco delle truppe imperiali contro Matilde di Canossa; e nel 1328 a sostegno della difesa di Lucca contro Pisa.
Individuali e piccoli gruppi potranno godere di un’accoglienza in costume storico all’interno del Museo del Tiro con la Balestra presso la sede storica della Compagnia dei Balestrieri di Volterra. Un percorso espositivo di eccezionale caratura, in una location unica, apre le porte a chi desidera un contatto ravvicinato con il mondo che ruota attorno a questo straordinario strumento. Una visita guidata condotta dai “maestri” balestrieri fa da introduzione alla tecnica e alle tipologie della Balestra nonché agli strumenti necessari al tiro come le monture e gli armamenti.
Dopo averne apprezzato le caratteristiche e le sue varianti (da postazione e da braccio), sarà possibile cimentarsi realmente in un tiro della verretta (o freccia), provando l’ardire di sentirsi un autentico balestriere volterrano. La cura di ogni particolare, il feeling medievale della location, il fruscio della freccia scoccata, l’emozione di fare centro…renderanno il tiro con la balestra un’autentica experience history in perfetto stile Medieval Italy.
Cosa include:
- 1 visita guidata della sede storica della Compagnia dei Balestrieri
- 1 prova di tiro valida da 1 a 3 persone
Dove:
- Compagnia dei Balestrieri
Seminario di S.Andrea – Cantine Vescovili, Viale Vittorio Veneto, 2, 56048 – Volterra (PI)
Vedi mappa
Durata:
- 1-3 ore
Note:
- il prezzo di €89 si intende valido da 1 a massimo 3 persone; a partire dalla 4° persona la tariffa sarà incrementale del solito importo ogni 3 adulti partecipanti
- i bambini fino a 15 anni sono considerati gratuiti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.