Se stai organizzando la tua visita nella Minor Santiago, ecco le iniziative, le visite e le attrazioni immancabili di Pistoia Iacobeo 2021
Pistoia Iacobeo 2021: il programma dell’Anno Santo nella Minor Santiago
I festeggiamenti per l’Anno Santo a Pistoia stanno piano piano prendendo vita, rallentati – ma certamente non bloccati – dalle restrizioni imposte dal covid. Finalmente iniziano a delinearsi eventi, celebrazioni, visite speciali, programmi di accoglienza e itinerari a piedi volti a far conoscere sempre di più la tradizione jacopea. Pellegrini, camminatori, turisti, visitatori o semplici curiosi sono attesi con impazienza.
Pistoia si accinge a dare il via a questo suo anno speciale, così tanto atteso.
1.La Minor Santiago ti accoglie: visita alla scoperta dei simboli jacopei
Il programma ufficiale di accoglienza di Pistoia Iacobeo 2021 prevede una visita speciale nel cuore della città tra i simboli e i luoghi chiave della tradizione jacopea.
Perché San Jacopo è il nostro Santo Patrono? Come nasce il culto jacopeo a Pistoia? Perché si parla di Minor Santiago e quale legame unisce la cittadina toscana a Santiago de Compostella?
Tutte le risposte a questi interrogativi – e molto di più – vi attendono con la visita “La Minor Santiago ti accoglie”. Un viaggio nel tempo e nella Storia che parte dal Cippo di Piazza del Duomo per arrivare al Reliquiario e all’Altare d’Argento della Cattedrale di San Zeno, passando per la Rosa dei Venti e la Porta Santa.
Info utili | La Minor Santiago ti accoglie
Quando: ogni sabato e domenica
Durata: 1h circa
Lingue disponibili: italiano, inglese, spagnolo
Prenotazioni: 334|1689419 oppure info@medievalitaly.it | Altrimenti CLICCA QUI
2.Alla Scoperta del Cammino: una passeggiata sul Cammino di San Jacopo
Il Cammino di San Jacopo in Toscana è sicuramente uno degli elementi principali della valorizzazione della tradizione jacopea. Si tratta di un itinerario a piedi che si estende lungo oltre 100km e che attraversa alcune delle città d’arte più interessanti della Toscana.
Tra queste, c’è ovviamente Pistoia, la Minor Santiago.
Città custode della reliquia del Santo Giacomo il Maggiore, Pistoia è sia tappa che mèta del Cammino, che negli ultimi mesi ha trovato un sempre crescente riscontro tra appassionati e curiosi. Un numero sempre maggiore di pellegrini, amanti dei viaggi slow e delle esperienze all’aria aperta si sono infatti avvicinati a questo nuovo Cammino.
“Alla Scoperta del Cammino” è un’iniziativa rivolta per chi, invece, ancora non conosce il Cammino di San Jacopo in Toscana. Tutti coloro che desiderano familiarizzare con il percorso o semplicemente percorrerne una parte in compagnia di una guida ambientale e di altri camminatori, sono i benvenuti nel prendere parte a questi imperdibili appuntamenti.
Tutte le domeniche mattina d’estate viene infatti proposto il tratto più suggestivo del Cammino di San Jacopo: da Piazza del Duomo di Pistoia alla chiesa medievale di Groppoli. Una passeggiata leggera aperta a tutti, grandi e piccini, che ripercorre una delle parti più affascinanti dell’intero itinerario per una mattinata all’insegna della natura e dell’arte.
Info utili | Alla Scoperta del Cammino
Quando: ogni domenica mattina dal 16 maggio al 25 luglio. Partenza ore 09:00 da Piazza del Duomo
Durata: 4h circa (andata + ritorno, circa 15 kms totali, difficoltà: semplice)
Lingue disponibili: italiano, inglese
Prenotazioni: 334|1689419 oppure info@medievalitaly.it | Altrimenti CLICCA QUI
3.Percorso “Il Tesoro di San Jacopo”: Battistero, Altare d’Argento e Campanile di Pistoia
Il percorso di visita denominato Il Tesoro di San Jacopo, dopo l’interruzione dovuta alle restrizioni imposte dalle misure anti-covid, torna finalmente ad aprire le sue porte.
A partire da Giovedì 6 Maggio 2021 il Tesoro di San Jacopo sarà regolarmente aperto.
Ciò significa che torneranno disponibili le visite al Battistero di San Giovanni in Corte, all’Altare d’Argento conservato all’interno della Cattedrale di San Zeno e al Campanile della Cattedrale.
Come in precedenza, per le visite all’Altare saranno disponibili audioguide in 5 lingue per l’approfondimento dell’esperienza di visita mentre le salite al Campanile saranno effettuabili con accompagnatore. L’ingresso al Battistero rimane gratuito.
Nell’anno di Pistoia Iacobeo 2021, il Tesoro di San Jacopo offrirà molte visite speciali ed iniziative straordinarie in aggiunta a quelle relative all’attività ordinaria. Per approfondimenti, contattare (anche via Whatsapp) il numero: 334| 1689419
Info utili | Il Tesoro di San Jacopo: Battistero, Altare d’Argento e Campanile
Quando: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica visite disponibili solo su prenotazione al 334.1689419 o email info@medievalitaly.it
Visite disponibili:
- Altare d’Argento e Reliquiario di San Jacopo: 5€, audioguida inclusa
- Campanile: 10€
- Battistero: ingresso libero
- Per tutti i dettagli su prezzi e riduzioni disponibili per individuali, gruppi e pellegrini, contattare il numero prenotazioni.
Lingue disponibili: italiano, inglese
Prenotazioni: 334|1689419 oppure info@medievalitaly.it | Altrimenti CLICCA QUI
Leave a Reply