Firenze

FIRENZE

Nobiltà e dinastie da Dante ai Medici

Nobili famiglie, dinastie secolari, ricchi convivi e vini d’eccellenza: il volto inedito della più prestigiosa città italiana tra Medioevo e Rinascimento

Luogo natale di Dante Alighieri e patria della celebre dinastia dei Medici, capitale d’arte e di letteratura ma anche terra di scontri e conflitti: Firenze è un’affascinante città dai mille volti che ancora oggi tramanda e racconta storie antiche.

Rivivi la storia cittadina in un percorso tra gli antichi palazzi nobiliari e la vita delle nobili famiglie fiorentine, come quella dei Marchesi Frescobaldi e delle loro tenute a difesa della città. I Frescobaldi, oggi come ieri, nelle verdi colline del Chianti Rufina coltivano con sapienza lunghi filari di vigneti dai quali hanno origine alcuni dei vini più prestigiosi d’Italia, vanto di una produzione d’eccellenza.

Una tradizione enogastronomica, quella fiorentina, che attinge dal medioevo le sue origini: luoghi unici come il Palagio di Parte Guelfa nei quali rivivere il fascino e la suggestione di cene a tema medievale, sapori e ricette di un  passato fatto di signorili convivi e di illustri frequentazioni.

"Scopri con me l'autentica Firenze del Medioevo"

Apri la porta del Medioevo e vivi la storia
da attore protagonista

Un inedito itinerario guidato alla scoperta dei luoghi danteschi, un’esperienza di enoturismo storico nella cantina del Castello di Nipozzano dei Frescobaldi assaporando le note profumate del vino del Chianti Rufina. Un viaggio alla scoperta di esclusivi palazzi e antiche dimore sedendo a corte tra nobili convitati: il fascino immortale dei banchetti e dei convivi come quello del Capodanno Medievale all’Antico Spedale del Bigallo, grandioso edificio fondato nel 1214 alle porte della città.