Il Battistero di San Giovanni in Corte è uno dei gioielli del centro storico di Pistoia: ecco gli orari di apertura, i biglietti e tutte le info utili per la visita
Il Battistero di Pistoia: tutte le informazioni per la visita
Appena arrivati nella grande Piazza del Duomo, gli edifici che ne disegnano lo skyline sono evidenti: da una parte l’alto campanile, di fianco la Cattedrale di San Zeno e poco più in là l’imponente Battistero.
Citato in ogni guida di Pistoia, questa perla architettonica trecentesca è sicuramente tra i monumenti più visitati della città e per più di una ragione.
Esso è infatti parte integrante del percorso di visita denominato Tesoro di San Jacopo.
Il Tesoro di San Jacopo è il Polo Monumentale che riunisce alcune delle attrazioni più significative del cuore antico di Pistoia: Battistero, Campanile e Cattedrale.
Pur essendo spesso indicato come luogo di culto, il Battistero in realtà è parte di un circuito di visita culturale che permette di compiere un vero e proprio viaggio nella storia.
Uno sguardo all’esterno di una perla medievale di Pistoia
Prima di passare alle informazioni necessarie per visitare questo luogo d’arte (che trovate in fondo all’articolo), facciamo insieme una breve “visita virtuale” all’edificio.
Il Battistero di San Giovanni in Corte di Pistoia è un edificio a pianta ottagonale.
Costruito tra il 1301 e il 1366, rappresenta uno dei pochi esempi di architettura gotica in Toscana: una vera e propria perla.
Ciò che colpisce subito l’occhio sono essenzialmente due cose: la sua evidente imponenza (l’edificio raggiunge i 45metri di altezza con la punta della lanterna) e la particolare decorazione esterna.
Le pareti sono infatti rivestite da una elegante copertura marmorea bicolore bianco-verde disposta su “strisce” orizzontali. I marmi provengono dalle cave di Carrara (quello bianco) e di Prato (quello verde, chiamato “serpentino”).
Il portale principale è sormontato da un timpano triangolare con un rosone traforato al centro.
La lunetta al di sopra dell’architrave è arricchita dalla presenza di tre statue raffiguranti, da sinistra verso destra, San Giovanni Battista, la Vergine con Bambino e San Giacomo. L’architrave stessa è invece decorata da quattro formelle rappresentanti scene del martirio del Battista (San Giovanni condotto da Erode, la danza di Salomè, la decapitazione e la deposizione di San Giovanni).
L’interno
Quando ci si appresta a visitarlo, a differenza della parte esterna che è ricca di marmi e decorazioni (nelle altezze sono presenti capitelli decorati, archetti ciechi, gargoyle e guglie), ci si accorge che l’interno è estremamente sobrio.
Un’infinità di mattoncini rossi in laterizio compongono le alte pareti interne, che si allungano fino alla cupola, accentuandone lo slancio verticale.
Al centro della pianta ottagonale (gli otto lati simboleggiano la vita eterna), vi è un bellissimo fonte battesimale a pianta quadrata. Esso è tra i pochi esempi di fonti battesimali medievali arrivati fino a noi ed è un’opera in marmo e porfido realizzata nel 1226 da Lanfranco da Como e bottega.
I quattro lati del fonte sono ornati da tre pannelli quadrati ciascuno. Questi ultimi presentano ognuno meravigliosi intarsi marmorei raffiguranti soggetti diversi: dai quattro evangelisti a decorazioni floreali e geometriche.
La motivazione della dimensione inusualmente grande del fonte battesimale è da ricercare nella modalità di svolgimento del rito del battesimo in epoca medievale. Durante il Medioevo il battesimo avveniva per immersione e non per aspersione come invece accade oggi. Il che significa che i battezzandi, adulti, si immergevano per intero all’interno della “vasca battesimale”, rendendo necessarie dimensioni più grandi.
Tra gli altri elementi presenti all’interno, degni di nota sono la statua di San Giovanni Battista realizzata dallo scultore Andrea Vaccà (1724) e il monumentale altare cinquecentesco in legno dorato proveniente dalla Basilica della Madonna dell’Umiltà.
Orari, biglietti e info utili per le visite
L’ingresso al Battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia è totalmente gratuito.
Al suo interno, è presente un Bookshop nel quale è possibile trovare gadget, souvenir e libri riguardanti il centro storico pistoiese e il suo patrimonio. Presso il Bookshop è inoltre presente la Biglietteria per le visite al Campanile della Cattedrale e per l’Altare d’Argento conservato in Cattedrale.
Il Battistero è normalmente aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Nell’ultimo anno tuttavia, gli orari di apertura hanno subito significative modifiche causa restrizioni Covid. Per ricevere informazioni sugli orari sempre aggiornati consigliamo di contattare il numero 334/1689419 (anche Whatsapp).
Per tutti i pellegrini che si trovano a percorrere il Cammino di San Jacopo in Toscana, rammentiamo inoltre che il Battistero di Pistoia è il luogo nel quale è possibile ritirare la Jacopea, richiedere la credenziale del Cammino o il relativo timbro e procurarsi la guida ufficiale del cammino.
- Le foto inserite nell’articolo sono di Niccolò Begliomini e Annalisa Fantacci.
Leave a Reply